top of page
strisciablog.jpg

Per guardare la vita dall'alto

e vedere il mondo con gli occhi di Dio

COMMENTO AL VANGELO DEL GIORNO

leggi | rifletti | prega | agisci

VUOI RICEVERE IL COMMENTO ALLA PAROLA DEL GIORNO SU WHATSAPP?

icona-whatsapp-300x300.png
civetta_edited.png
Se vuoi ricevere il post quotidiano della Parola del giorno su WhatsApp, compila questo modulo. Ti inseriremo nella bacheca "La Parola del giorno" da cui potrai scaricare il link.

Il tuo modulo è stato inviato!

Cerca

Uomini e donne che vedono col cuore

Immagine del redattore: Comunità dell'EremoComunità dell'Eremo

Dal Vangelo secondo Marco

Mc 6,1-6

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.

Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.

Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.

Gesù percorreva i villaggi d'intorno, insegnando.

 

Sebbene abbia già compiuto una serie di miracoli, i nazaretani, suoi concittadini, sono rimasti fermi al falegname, “il figlio di Maria”. E da lì non si spostano. Del resto, non lo avevano fatto prima neanche gli scribi e i suoi stessi parenti. Anzi questi ultimi erano andati a prenderlo per ricondurlo su strade di buon senso, perché in giro si diceva: “È fuori di sé” (Mc 3,21).

Questa incomprensione – e Gesù lo ribadisce chiaramente - alligna quando si sceglie di stare tra “quelli di fuori” (Mc 4,11), ossia tra coloro decidono di escludersi dal suo orizzonte e dalla comunione con Lui.


A nulla serve “conoscere” Gesù fin dall’infanzia (quando è semplice sapere che nella tua vita lascia tutto come sta!), a nulla serve assistere ai suoi insegnamenti se non cammini con lui, se non c’è in te un ascolto docile, un vedere col cuore, che ti prepara e ti conquista alla fede: prima o poi si finisce per scandalizzarsi di lui, allontanandosene.

È accaduto duemila anni fa, quando Gesù percorreva le vie della Palestina, accade anche oggi, e accade purtroppo anche tra coloro che si dicono e si credono “quelli di dentro”.


A questo punto un po’ d’inquietudine ci farebbe bene, soprattutto se ci sentiamo “i vicini” (!):

«Il futuro della Chiesa – diceva il giovane teologo p. Joseph Ratzinger nel 1969, può risiedere e risiederà in coloro le cui radici sono profonde e che vivono nella pienezza pura della loro fede. […] Se oggi non siamo più molto capaci di diventare consapevoli di Dio, è perché troviamo molto semplice evadere, sfuggire alle profondità del nostro essere attraverso il senso narcotico di questo o quel piacere. In questo modo, le nostre profondità interiori ci rimangono precluse. Se è vero che un uomo può vedere solo col cuore, allora quanto siamo ciechi!».


Uomini e donne

dalle radici profonde,

che vivono nella pienezza pura della loro fede,

consapevoli di Dio,

che abitano le profondità interiori.

Uomini e donne che vedono col cuore.

È a questo che tendiamo davvero?

 
 

Comments


ORARI DI PREGHIERA ALL'EREMO

La Chiesa dell'Eremo, dedicata alla SS. Trinità, è aperta dalle ore 6.30 alle 21.00. La comunità t'invita a partecipare alla preghiera.

LODI MATTUTINE - ore 7.30

ORA MEDIA - 12.45

ADORAZIONE E VESPRI - 18.30

INDIRIZZO

Comunità "Sorelle di Gesù"

Piccolo Eremo delle Querce

Contrada Crochi snc

89041 - Caulonia RC

Tel. 0964.833406

p.eremodellequerce@gmail.com

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie!

© 2021 - Piccolo Eremo delle Querce | Tutti i diritti sono riservati

bottom of page