top of page
strisciablog.jpg

Per guardare la vita dall'alto

e vedere il mondo con gli occhi di Dio

COMMENTO AL VANGELO DEL GIORNO

leggi | rifletti | prega | agisci

VUOI RICEVERE IL COMMENTO ALLA PAROLA DEL GIORNO SU WHATSAPP?

icona-whatsapp-300x300.png
civetta_edited.png
Se vuoi ricevere il post quotidiano della Parola del giorno su WhatsApp, compila questo modulo. Ti inseriremo nella bacheca "La Parola del giorno" da cui potrai scaricare il link.

Il tuo modulo è stato inviato!

Cerca

"Servi inutili"

Immagine del redattore: Comunità dell'EremoComunità dell'Eremo

Dal Vangelo secondo Luca

Lc 17,7-10

In quel tempo, Gesù disse:

«Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stringiti le vesti ai fianchi e servimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?

Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».


 

A primo acchito ci sembra davvero eccessivo che il padrone della parabola non abbia il buongusto e la sensibilità di dire almeno un grazie al servo che coscienziosamente, da mattina a sera, senza fermarsi un momento, “ha eseguito gli ordini ricevuti”. Bisogna però conoscere la consuetudine dei rapporti tra padrone e servo nel mondo antico per capirne meglio il senso.

A quel tempo il servo non prestava un servizio part-time, ma era a disposizione del padrone per tutto il giorno, prima “ad arare o a pascolare il gregge” e poi, a sera, prima per preparare il pasto e infine, cinte le vesti ai fianchi, servire la cena al suo padrone. Solo dopo aver fatto tutto questo, poteva rifocillarsi, “mangiare e bere”.


Naturalmente a Gesù non preme fare considerazioni morali sul rapporto padrone-servo, ma dicendo: “Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?”, voleva semplicemente ribadire che fare la volontà di Dio non è un pretesto per vantare diritti davanti a Lui.


Tu lo ascolti, lo segui, lo servi e basta, in gratuità, per amore, senza usare del tuo rapporto con Lui per un tornaconto personale. Anzi, maturando via via una consapevolezza da custodire nel cuore: ho fatto ciò che dovevo fare, in risposta a Colui che, per primo, per me, si è fatto servo per amore.

Siamo dunque “servi inutili”, sempre, ossia servi che non avranno mai di che vantarsi dinanzi a Dio!

256 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page