

Benvenuta/o al Piccolo Eremo delle Querce!
Questa tua visita virtuale ci mette in dialogo. Forse sei qui perché hai proceduto da un nodo all'altro navigando in rete. L'inatteso e il non previsto ora ci coinvolge entrambi. Se ti fermi un momento, possiamo condividere le nostre esperienze.
Chi siamo - Una piccola comunità monastica basiliana - le "Sorelle di Gesù" - che vive, prega e lavora in una contrada rurale abbarbicata tra le colline delle Serre calabresi.
Cosa facciamo - Tra la nostra gente e ovunque ci sia qualcuno alla ricerca di senso e 'in attesa' di Dio, cerchiamo di "piacere a Lui secondo il Vangelo di Cristo" e c'impegniamo ad annunciare la "buona notizia del Regno". La buona notizia è Gesù stesso, la sua compassione che perdona, risana e dà vita. All'Eremo lo annunciamo innanzi tutto attraverso la comunione tra noi e la preghiera, l'ospitalità e la cura dei poveri, il lavoro e l'Icona, lungo i sentieri della bellezza, nell'intreccio dell'arte e la fede. "Fare del bene e farlo bene" è il pungolo quotidiano della nostra missione!
All’Eremo, lontano da ogni dispersione e complessità, in un clima di silenzio, puoi fare una forte esperienza di Dio attraverso gli Esercizi Spirituali. Puoi raccoglierti in solitudine alla ricerca dell’Unico Necessario o accogliere la mediazione di una guida, partecipando ai corsi proposti periodicamente. Puoi condividere con la Comunità la preghiera liturgica e l’ascolto della Parola o vivere un tempo di deserto, immerso totalmente nello spazio solitario del cuore, “terra santa dove il Signore e il suo servo conversano spesso insieme, come un amico col suo amico” (San Bruno).
20-27 giugno 2023
Esercizi Spirituali per le Religiose e le Consacrate
sr Rossana Leone
Tema: “Ti pare giusto comportarti così?“
La parabola del profeta Giona e le nostre fughe lontano dal Signore
1-8 luglio 2023
Esercizi Ignaziani
aperti a tutti
P. Sergio Sala sj
Per "cercare Dio in tutte le cose ed in tutte trovarlo"
(Sant'Ignazio di Lojola)
10-15 luglio 2023
Esercizi Ignaziani
aperti a tutti
P. Tonino Taliano sj
17-21 luglio 2023
Esercizi Spirituali
per Religiose,
Consacrate e Laici
Mons. G. M. Bregantini
Arcivescovo
di Campobasso-Boiano
Tema: Il Libro di Tobia
I corsi d’iconografia sono un percorso teorico-pratico di iniziazione all’antica tecnica pittorica bizantina, corroborato da tempi ‘d’immersione’ nella Parola di Dio e nella spiritualità dell’icona.
Contemplando le Icone, coglierete che esse sono specchio della vostra fede, trasparenza del vostro vissuto cristiano, colore dei desideri più alti e profondi. A noi è stato dato, per dono, il ministero di scriverle in preghiera; a voi e con voi la gioia di cercare Dio lungo questa santa via di trascendente bellezza.
2 - 8 gennaio 2023
“Una sola carne"
Icone sponsali
(Mosè e Zippora, Abramo e Sara, Giacobbe e Rebecca, Sara e Tobia, Gioacchino e Anna, Maria e Giuseppe)
1 - 8 agosto 2023
“Respirare l'amore"
Icona della Sacra Famiglia
21 - 28 agosto 2023
“Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo" (Sal 44)
Icona di Cristo, volto visibile del Dio invisibile
11 - 18 settembre 2023
La stagione degli uomini liberi
Icone monastiche
14-18 aprile 2023
Occhi, mani e piedi nell'icona
"La tradizione musicale della Chiesa costituisce un patrimonio d’inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della liturgia" (SC, 112). Poiché “non c’è niente di più solenne e festoso nelle sacre celebrazioni di una assemblea che, tutta, esprime con il canto la sua pietà e la sua fede", la comunità dell'Eremo segue la formazione tecnica, spirituale, biblica e liturgica di un gruppo corale che anima l'assemblea liturgica al Santuario del Nome di Maria SS. di Crochi.
Corso base per principianti
21-25 aprile 2023
Il corso offre le basi necessarie per l’accompagnamento liturgico, in particolare della Liturgia delle Ore. Quest’esperienza formativa è anche un’opportunità di ascolto e condivisione della Parola di Dio a partire dalla preghiera salmica.
Con particolare premura accompagniamo i giovani nel loro cammino di fede e discernimento vocazionale perché possano maturare un progetto di vita autentico e rispondere con generosità e gioia alla chiamata del Signore, prendendo coscienza che «io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo» (Evangelii gaudium, n. 273). Per saperne di più...
L'Eremo accoglie quanti desiderano fare una sosta per ritemprarsi spiritualmente, in disparte, e pregare, immersi nel silenzio di questo luogo semplice e austero. È possibile condividere con la Comunità la preghiera e l'esperienza personale della ricerca di Dio, anche attraverso il dialogo, il confronto e la risonanza sulla Parola. Per saperne di più...
“COINVOLGERSI” e “ACCOMPAGNARE” è cosa del cuore. La sfida è esprimerlo coi fatti, nel quotidiano. Cerchiamo di metterci nel problema e nella situazione dell’altro, condividendo soluzioni possibili, alleviando sofferenze e disagi immediati, anche se molto spesso si può solo dire, in silenzio: “soffro con te!”.
Da questa sacca di bisogni, spesso inespressi per dignità, maturano piccole iniziative, gesti concreti che maturano senza clamore per la forza di questo imperativo dettato dalla compassione. Non facciamo grandi cose, e ciò che realizziamo ha sempre il sapore dell’imperfetto e dell’incompiuto, ma crediamo che “stare accanto all’altro” facendosi prossimo sia la nostra celebrazione quotidiana della lavanda dei piedi.