top of page
strisciablog.jpg

Per guardare la vita dall'alto

e vedere il mondo con gli occhi di Dio

COMMENTO AL VANGELO DEL GIORNO

leggi | rifletti | prega | agisci

VUOI RICEVERE IL COMMENTO ALLA PAROLA DEL GIORNO SU WHATSAPP?

icona-whatsapp-300x300.png
civetta_edited.png
Se vuoi ricevere il post quotidiano della Parola del giorno su WhatsApp, compila questo modulo. Ti inseriremo nella bacheca "La Parola del giorno" da cui potrai scaricare il link.

Il tuo modulo è stato inviato!

“Signore, insegnaci a pregare!”

  • Immagine del redattore: Comunità dell'Eremo
    Comunità dell'Eremo
  • 4 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Foto: Mellrichstadt - Cappella della Pietà.


Dal Vangelo secondo Luca

Lc 11,1-4

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».

Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:

Padre,

sia santificato il tuo nome,

venga il tuo regno;

dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,

e perdona a noi i nostri peccati,

anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,

e non abbandonarci alla tentazione».

Confesso che mi sento sempre un po’ impacciata a parlar di “preghiera”. Di solito cerco riferimenti solidi nell’esperienza dei mistici - uomini e donne temprati da Dio - che lungo i secoli hanno consumato le loro ginocchia e fiumi d’inchiostro per aprirci una feritoia su questo mistero.

E lì mi fermo, con stupore e timore, dicendo: “Che bello!”.

Credo che lo stupore più volte abbia sorpreso anche i discepoli alla vista di Gesù che, appartato e assorto, “si trovava in un luogo a pregare”, come riferisce ripetutamente l’evangelista Luca nel suo vangelo.


Proprio su questo oggi vorrei riflettere con voi.

Luca c’indirizza verso “un luogo” che non ha coordinate geografiche ed è senza nome.

Se sei stato in Palestina, puoi immaginarne i colori, ma per il resto lo spazio in cui Gesù prega rimane indefinito, quasi a voler facilitare la comprensione di un passaggio difficile. Questo luogo è sì uno spazio fisico, ma intuisci anche che è soprattutto uno spazio spirituale. Ed è lì che ci dobbiamo trovare, se davvero vogliamo imparare a pregare.

Questo luogo è il cuore. Ma qui non evoca la nostra vita affettiva. Va oltre ogni emozione ed è, biblicamente, lo spazio in cui la nostra personalità, libera, intelligente, capace di decidere e di scegliere, incontra Dio e si lascia guardare da Lui.

E ancora dico: “Che bello!”.


Ora, ed è forse per noi la nota dolente, Gesù “si trovava” lì. L’imperfetto di questo verbo è un pungolo: stimola e ferisce! Dice un tempo lungo, continuato e ci costringe a misurarci con i tempi striminziti e occasionali che dedichiamo alla preghiera.


La preghiera non può essere solo uno scampolo di tempo riservato a Dio, sbiadito dalla fretta e dalle distrazioni. Andando sempre di corsa, con il fiato corto, stanchi e svogliati, non possiamo custodire lo slancio del cuore né gettare lo sguardo verso Colui che, al contrario, mai distoglie i suoi occhi da noi.

E come possiamo orientare correttamente il cuore se abbiamo smarrito la bussola della Sua Parola, trascurandone l’ascolto o cedendo alla sciatta abitudine di leggerla con superficialità?

Quanto è necessario, dunque, un luogo e un tempo per pregare!

E “quando pregate, dite…”

Ecco, infine, ‘la dima’ di ogni preghiera: “Abbà, Padre!”, un’invocazione che distilla l’amore di Dio e travasa la fiducia dei figli.

Attenzione, però! Qualunque cosa diciamo in preghiera, facciamo sì che la voce si accordi al cuore e la mente si elevi altrimenti, dicessimo pure il “Padre Nostro” ad oltranza, sarebbe solo un grido muto e irriconoscente che rimane a mezz’aria, tra illusione e mediocrità.

“Signore, insegnaci a pregare!”. E pregando, a vivere.

 
 
 

Comments


ORARI DI PREGHIERA ALL'EREMO

La Chiesa dell'Eremo, dedicata alla SS. Trinità, è aperta dalle ore 6.30 alle 21.00. La comunità t'invita a partecipare alla preghiera.

LODI MATTUTINE - ore 7.30

ORA MEDIA - 12.45

ADORAZIONE E VESPRI - 18.30

INDIRIZZO

Comunità "Sorelle di Gesù"

Piccolo Eremo delle Querce

Contrada Crochi snc

89041 - Caulonia RC

Tel. 0964.833406

p.eremodellequerce@gmail.com

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie!

© 2021 - Piccolo Eremo delle Querce | Tutti i diritti sono riservati

bottom of page